Riabilitazione logopedica
Da 30 anni siamo un punto di riferimento di eccellenza nel settore della riabilitazione per tutti i comuni del comprensorio dei Monti Lattari
Riabilitazione logopedica per una vasta gamma di disturbi e patologie
Il termine "logopedia" deriva dalla fusione di due parole "logos" e "peideia" che significano rispettivamente parola - discorso ed educazione.
Dunque esso sta per educazione alla comunicazione, e comprende di conseguenza tutto ciò che vi si riferisce, ovvero i problemi di acquisizione del linguaggio, e delle abilità cognitive (lettura, scrittura, area logico-matematica), le patologie foniatriche quali disturbi vocali di qualunque etimologia, le balbuzie, il trattamento delle ipoacusie, le patologie derivanti da ischemia cerebrale, quelle di interesse neuropsicologico, e le varie forme di ritardo mentale.
Equipe psicopedagogica per una diagnosi accurata e una riabilitazione mirata
Il servizio di logopedia del Centro di Riabilitazione e Recupero Handicap Abatese è attivo dal momento della costituzione del Centro e si avvale del contributo di sette logopedisti impegnati in turni pomeridiani e antimeridiani.
Un coordinatore si occupa degli aspetti professionali e logistici necessari per la coerente esplicazione delle potenzialità dell'unità logopedica:
- Assegna i trattamenti prescritti dall'ASL ai singoli operatori secondo criterio di conoscenza, fermo restando la loro disponibilità;
- Esamina la proposta riabilitativa sviluppata dal logopedista, confrontandola successivamente con l'equipe psico-pedagogica;
Profilo funzionale e percorsi personalizzati
La formazione professionale del personale addetto alla riabilitazione logopedica e l'esperienza acquisita consentono di dire che è concreta la possibilità di prendere in carico pazienti i cui disturbi riguardano tutte le patologie inerenti la professione.
Il materiale costituente il supporto tecnico per lo svolgimento dei settings logopedici è più che sufficiente, e si compone di volumi contenenti schede specifiche, e software applicativi.
Si dispone altresì di programmi e materiali specifici per i curricula funzionali da applicare con i bambini affetti da ritardo mentale, per i quali c'è bisogno di percorsi riabilitativi/abilitativi appropriati dopo attenta indagine diagnostica da parte della equipe psicopedagogica.
Infine, per ciascun disturbo vi è congruo materiale di testo in grado di garantire un inquadramento diagnostico appropriato, per potere poi approntare un profilo dinamico funzionale indispensabile per una riabilitazione individualizzata.